Canali Minisiti ECM

Italiano svela l'interruttore molecolare della depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 16/07/2018 15:32

Spegnerlo potrebbe rendere immuni anche in caso di forti stress

Scoperto da uno scienziato italiano un muovo interruttore molecolare della depressione: la molecola, 'GPR158', si trova in quantità eccessive nel cervello delle persone che soffrono di disturbi depressivi e potrebbe spiegare perché certi individui in condizioni di forte stress manifestino il disturbo, mentre altri reagiscano anche ad eventi sfibranti come un lutto o un divorzio.

Resa nota sulla rivista eLife, la scoperta è di Cesare Orlandi dello Scripps Research Insitute in Florida che ha visto che eliminando GPR158 nel cervello di topi questi diventano immuni ai disturbi depressivi.sono persone più suscettibili che in caso di stress prolungati cadono in depressione, spiega Orlandi, mentre altre che in un'analoga situazione di stress non si ammalano. GPR158 potrebbe essere un fattore chiave nel regolare la resistenza individuale allo stress, sottolinea.  "Noi abbiamo scoperto un meccanismo molecolare completamente nuovo coinvolto nello sviluppo della depressione - spiega Orlandi. Crediamo che GPR158 sia parte di un importante 'ingranaggio' di controllo che serve per reagire positivamente a condizioni di stress, e che in alcune persone non funzioni correttamente generando patologie depressive". 

pubblicità

Infatti, spiega, "nei nostri esperimenti abbiamo visto che se aumentiamo artificialmente la produzione di GPR158 nel cervello dei topi, questi sviluppano depressione. Al contrario se ne eliminiamo la produzione, i topi diventano resistenti allo stress e non sviluppano sintomi depressivi".  A conferma di quanto osservato nei topi, continua Orlandi, "abbiamo rilevato che nel cervello di pazienti depressi è presente una quantità eccessiva di GPR158. Questo porta a pensare che alcune persone sviluppano depressione in risposta a condizioni di stress perché nel loro cervello manca un'appropriata regolazione dei livelli di questa molecola". GPR158 è, quindi, potenzialmente un importante 'target' farmacologico, conclude l'esperto, perché fa parte di una nota e grande famiglia di recettori che è bersaglio di circa un terzo dei farmaci attualmente in commercio.

fonte: eLife

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima